Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago   Ott »
  • I laici nella Chiesa
    Uncategorized

    I laici nella Chiesa

    Settembre 29, 2023 /

    Compiti, mansioni e doveri del popolo di Dio Laico è un termine che purtroppo viene interpretato spesso in modo ambiguo. In certi ambiti arriva addirittura ad essere sinonimo di “avverso alla Chiesa”. La Oxford Languages presenta il termine in due accezioni: come sostantivo e come aggettivo con le seguenti definizioni: Sostantivo maschilile. Credente cattolico non appartenente allo stato ecclesiastico (contrapposto a chierico ); come agg., concernente i credenti laici. Aggettivo. Contrapposto a confessionale, che nel campo della propria attività rivendica un’assoluta indipendenza e autonomia di scelte nei confronti della Chiesa cattolica o di altra confessione religiosa. Nella dimensione cattolica il laico è dunque colui che non è chierico. Il Concilio vaticano II ha tracciato…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Segno della Croce: un sigillo cristiano

    Il Segno della Croce: un sigillo cristiano

    Novembre 18, 2024
    I protagonisti della Bibbia. 1 - Abramo

    I protagonisti della Bibbia. 1 – Abramo

    Gennaio 14, 2024
    A Qumran non trascrivevano i Vangeli

    A Qumran non trascrivevano i Vangeli

    Dicembre 20, 2024
  • Conoscere i Papi: San Paolo VI
    Uncategorized

    Conoscere i Papi: San Paolo VI

    Settembre 26, 2023 /

    Il profilo di Giovanni Battista Montini, il Papa che ha chiuso il Concilio Vaticano II Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini, il futuro San Paolo VI (262° Vescovo di Roma e 4° Sovrano della Città del Vaticano), nacque il 26 settembre 1897 a Concesio in provincia di Brescia. Fu beatificato nel 2014 e proclamato santo da Papa Francesco I il 14 ottobre 2018. Il padre, avvocato Giorgio Montini, esercitava la professione di giornalista e dirigeva il quotidiano cattolico Il Cittadino di Brescia, e fu eletto senatore prima del Fascismo nelle liste del Partito Popolare di Don Luigi Sturzo, mantenendo la carica per tre legislature. La madre, Giuditta Alghisi, era discendente…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I protagonisti della Bibbia. 6 - Giacobbe, «il soppiantatore» che lottò con Dio

    I protagonisti della Bibbia. 6 – Giacobbe, «il soppiantatore» che lottò con Dio

    Febbraio 10, 2024
    L'accoglienza di Gesù è via privilegiata di salvezza

    L’accoglienza di Gesù è via privilegiata di salvezza

    Novembre 21, 2023
    Sequela e vita eterna

    Sequela e vita eterna

    Agosto 11, 2023
  • Cosa rispondere a chi crede la Bibbia un libro di scienze
    Uncategorized

    Cosa rispondere a chi crede la Bibbia un libro di scienze

    Settembre 18, 2023 /

    L’equivoco della interpretazione letterale Ancora oggi, nonostante le evidenze date dalla conoscenza dei generi letterari e della storia, c’è chi interpreta la Bibbia in una forma letterale. Questa lettura è errata perché non tiene conto dello scopo delle Scritture, del modo di esprimersi che cambia attraverso i secoli, nonché delle varie traduzioni che non riescono a spiegare a sufficienza aspetti diversi tra cultura e cultura, e molto altro ancora. La Bibbia è Parola di Dio espressa attraverso ispirazione a uomini, i quali hanno scritto da uomini. Se l’obiettivo della Bibbia fosse stato quello di trasferire nozioni scientifiche, sarebbe stata scritta in modo diverso, in quanto le conoscenze dell’epoca (parliamo del…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Nel mutismo di Zaccaria una indicazione sulla Fede

    Nel mutismo di Zaccaria una indicazione sulla Fede

    Dicembre 23, 2022
    La Santa Messa è incontro con Gesù vivo

    La Santa Messa è incontro con Gesù vivo

    Aprile 3, 2024
    Nel compimento si supera in misericordia la giustizia umana

    Nel compimento si supera in misericordia la giustizia umana

    Giugno 19, 2023
  • Guardare la Croce e agire in coerenza
    Uncategorized

    Guardare la Croce e agire in coerenza

    Settembre 14, 2023 /

    Sono due componenti fondamentali e complementari: adorazione e azione «Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui». (Dalla liturgia). Oggi celebriamo la festa della Esaltazione della Santa Croce. Costantino aveva fatto costruire a Gerusalemme una basilica sul Golgota e un’altra sul Sepolcro di Cristo Risorto. La dedicazione di queste basiliche avvenne il 13 settembre dei 335. Il giorno seguente si richiamava il popolo al significato profondo delle due chiese, mostrando ciò che restava del legno della Croce del Salvatore. Da quest’uso ebbe origine la celebrazione del 14 settembre. A questo anniversario si aggiunse poi il…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I protagonisti della Bibbia. 4 - Aronne

    I protagonisti della Bibbia. 4 – Aronne

    Gennaio 20, 2024
    Maddalena vide realmente Gesù Risorto dopo la prova della Fede

    Maddalena vide realmente Gesù Risorto dopo la prova della Fede

    Aprile 11, 2023
    «Apocalisse» non significa catastrofe

    «Apocalisse» non significa catastrofe

    Marzo 30, 2024
  • Qual è la VITA per Gesù?
    Uncategorized

    Qual è la VITA per Gesù?

    Settembre 11, 2023 /

    Gesù non trasgredisce la Legge guarendo il sabato, ma la applica nella sua pienezza Poi Gesù disse loro: «Domando a voi: in giorno di sabato, è lecito fare del bene o fare del male, salvare una vita o sopprimerla?». E guardandoli tutti intorno, disse all’uomo: «Tendi la tua mano!». Egli lo fece e la sua mano fu guarita. (Dalla liturgia). Gesù sa che scribi e farisei lo stanno ad osservare per poi accusarlo. Il problema stava nel fatto che Gesù faceva del bene in giorno di sabato. Alcune scuole rabbiniche ammettevano che in giorno di sabato era possibile fare ciò che la legge non permetteva, ma solo in caso di…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Istruzioni di Salvezza: Gesù indica la Via

    Istruzioni di Salvezza: Gesù indica la Via

    Marzo 13, 2024
    Trovare sé stessi aiuta a cercare Dio

    Trovare sé stessi aiuta a cercare Dio

    Ottobre 17, 2024
    Barah e Poieo, i verbi che fanno riflettere

    Barah e Poieo, i verbi che fanno riflettere

    Aprile 27, 2025
  • E se Gesù ci dicesse: «Non ti conosco»?
    Uncategorized

    E se Gesù ci dicesse: «Non ti conosco»?

    Settembre 1, 2023 /

    Tre parole, una terribile sentenza: troppo spesso lo dimentichiamo A mezzanotte si alzò un grido: «Ecco lo sposo! Andategli incontro!»(Dalla liturgia). “Non vi conosco”, dirà Gesù, nel giorno del giudizio particolare, a tutti quelli che hanno praticato il Vangelo con le labbra, ma non con il cuore e la vita. Ci sono molti uomini e donne di Chiesa, ma non di Dio. Essi appartengono giuridicamente alla Chiesa per il Battesimo che hanno ricevuto, ma non hanno niente di Cristo. Sei anni fa, a Medjugorje commentai queste parole di Gesù e, dopo la catechesi, una donna mi si avvicinò dicendomi: “Don, le parole di Gesù ‘non vi conosco’ mi hanno fatto…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La perdizione sta nell'esser schiavi del peccato

    La perdizione sta nell’esser schiavi del peccato

    Aprile 5, 2023
    Variazione orari Sante Messe

    Variazione orari Sante Messe

    Novembre 16, 2024
    Matrimonio cristiano, ecco perché è indissolubile

    Matrimonio cristiano, ecco perché è indissolubile

    Agosto 18, 2023

Post recenti

  • Il Papa: cosa dice il Diritto Canonico
  • Barah e Poieo, i verbi che fanno riflettere
  • Francesco: il Papa della coerenza evangelica
  • Titulus Crucis e Salmo 21: Gesù è Dio e il Padre è misericordioso
  • Beth: la Bibbia inizia così

Commenti recenti

  1. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  2. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  3. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  4. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Enrico Cannoletta su Il Prologo del Vangelo di Giovanni
Ashe Tema di WP Royal.