Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set   Nov »
  • Nei primi versi della Genesi la consegna delle leggi del creato
    Uncategorized

    Nei primi versi della Genesi la consegna delle leggi del creato

    Ottobre 27, 2023 /

    Dio affidò all’Uomo il creato con le leggi della natura Che la Bibbia non sia un libro di scienze dovrebbe essere ormai un dato acquisito da tutti. Se la Scienza si chiede il «come» avvengano i fenomeni, la Fede cerca di indagarne i «perché» servendosi non solo di ciò che possiamo sperimentare, ma anche di ciò che «potrebbe essere», avvalendosi quindi della Metafisica. Il credente resta però perplesso dinnanzi all’accadere di fatti eccezionali, e cade spesso nell’errore che questi siano dovuti direttamente ad un intervento divino. La risposta ci arriva dai primissimi versetti della Bibbia, e precisamente in Genesi 1,2 in cui, dopo la creazione di cieli e terra, si…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Qumran: perché sono importanti i manoscritti ritrovati

    Qumran: perché sono importanti i manoscritti ritrovati

    Luglio 31, 2024
    Cos'è la Fede? Non è una certezza

    Cos’è la Fede? Non è una certezza

    Dicembre 8, 2022
    Il Timor di Dio è l'equilibrio: sapere esattamente chi siamo

    Il Timor di Dio è l’equilibrio: sapere esattamente chi siamo

    Maggio 4, 2023
  • I rimproveri ai Farisei sono rivolti anche a noi
    Uncategorized

    I rimproveri ai Farisei sono rivolti anche a noi

    Ottobre 17, 2023 /

    Gesù attacca spesso l’ipocrisia: non è l’apparire, ma l’essere, che ci avvicina a Dio «Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l’esterno non ha forse fatto anche l’interno? Date piuttosto in elemosina quello che c’è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro».(Dalla liturgia). Anche oggi Gesù critica i Farisei (e con loro ciascuno di noi) per l’ipocrisia. Cioè il mostrarsi in un modo ed essere in un altro. Il fariseo che lo ha invitato a pranzo si meravigliava che non Gesù facesse le abluzioni. Cosa sono? Quando gli Ebrei rientravano in…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Maddalena, l'apostola degli apostoli

    Maddalena, l’apostola degli apostoli

    Luglio 22, 2023
    Il monito delle parabole della misericordia

    Il monito delle parabole della misericordia

    Dicembre 6, 2022
    Qual è la VITA per Gesù?

    Qual è la VITA per Gesù?

    Settembre 11, 2023
  • I bambini e il Regno di Dio
    Uncategorized

    I bambini e il Regno di Dio

    Ottobre 6, 2023 /

    Scopriamo insieme perché per entrare nel Regno dobbiamo farci come bambini. «Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me, disprezza colui che mi ha mandato».(Dalla liturgia). «Chi non accoglie il regno di Dio come lo accoglie un bambino, non entrerà in esso». Cosa hanno di così speciale i bambini? Non la generosità: sappiamo che i bambini non gradiscono condividere le loro cose con gli altri. Non la bontà: spesso i bambini sanno anche essere cattivi con chi è in difficoltà. Non la purezza: non c’è alcun merito ad essere puri quando non si ha ancora avuto lo sviluppo sessuale. Quello che ha il bambino…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La Legge di Dio è vera libertà per l'uomo perché con l'amore libera dalla schiavitù

    La Legge di Dio è vera libertà per l’uomo

    Settembre 7, 2024
    Il sì di Giuseppe: salvezza e insegnamento

    Il sì di Giuseppe: salvezza e insegnamento

    Marzo 19, 2024
    Dare a Dio ciò che è di Dio

    Dare a Dio ciò che è di Dio

    Giugno 6, 2023

Post recenti

  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza
  • I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.