-
San Paolo: conversione o vocazione?
Un tema molto dibattuto tra i teologi: la risposta negli Atti degli Apostoli La vicenda di Paolo è ben nota. Tutti sappiamo quanto, quello che diverrà l’apostolo delle genti, si accanì contro i cristiani. Agli occhi di Saulo i seguaci di Gesù costituivano una setta, che addirittura arrivava ad essere pericolosa. E lui, cittadino romano per diritto di nascita a Tarso, e fervente ebreo che aveva studiato alla prestigiosa scuola di Gamaliele a Gerusalemme, aveva assunto la posizione più estrema. Era infatti impegnato a scovare, denunciare e anche a arrestare i cristiani, ben conscio che sarebbero stati condannati a morte certa e crudele. Anche il viaggio verso Damasco, in cui…
-
Chi è veramente discepolo?
Tutti ci sentiamo «discepoli», ma lo siamo realmente? «Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada» (Dalla liturgia). «Li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi». La missione del discepolo è questa: anticipare la venuta del Signore. Il discepolo non deve sostituirsi al Signore, quasi pensando che la venuta del regno di Dio dipenda da lui, ma deve semplicemente preparare le persone che gli sono affidate all’incontro con il Signore.…