Parrocchie dell'Alta Valle Arroscia

  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio
  • Orari delle Celebrazioni
  • Beni artistici, Chiese e Cappelle
  • Contatti
  • Sacra Scrittura e Documenti (pdf)
  • Cosio d’Arroscia
  • Mendatica
  • Montegrosso
  • Pornassio

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

Marzo 2024
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Feb   Apr »
  • «Apocalisse» non significa catastrofe
    Uncategorized

    «Apocalisse» non significa catastrofe

    Marzo 30, 2024 /

    Un termine che viene spesso male interpretato L’utilizzo dei termini spesso trae in inganno, e attraverso l’uso comune spesso cambia di significato. Quello che è il contenuto che vuole trasmettere in un’epoca, viene poi trasformato e utilizzato in modo improprio. Uno tra gli esempi più eclatanti è quello di «apocalisse», ed è particolarmente importante perché assume connotati che investono anche l’ambito religioso. Oggi apocalisse viene usato per indicare una catastrofe, spesso planetaria. Abbinando questo significato al libro di Giovanni, si tende a interpretarlo come l’annuncio di un armageddon, ovvero di una immane e universale sciagura che sconvolgerebbe cieli e terra. Il termine, invece, indica qualcosa di molto diverso, e come…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Gesù non impone: insegna

    Gesù non impone: insegna

    Dicembre 7, 2022
    Il male sfugge di mano

    Il male sfugge di mano

    Febbraio 7, 2025
    Perseveranza in Cristo: chiave per la vita eterna

    Perseveranza in Cristo: chiave per la vita eterna

    Novembre 23, 2022
  • L'amore risponde al tradimento e genera la vita
    Uncategorized

    L’amore risponde al tradimento e genera la vita

    Marzo 27, 2024 /

    Attraverso il dono di sé Gesù vince il peccato e la morte Il Figlio dell’uomo se ne va, come sta scritto di lui; ma guai a quell’uomo dal quale il Figlio dell’uomo viene tradito! Meglio per quell’uomo se non fosse mai nato!». Giuda, il traditore, disse: «Rabbì, sono forse io?». Gli rispose: «Tu l’hai detto».(Dalla liturgia) Gesù si prepara a vivere la sua Pasqua in un contesto avvelenato di tradimento e di paure. Anche tra i suoi la domanda “Sono forse io, Signore” nasconde sospetti guardinghi e diffidenza mortale. Forse tutti riconoscono inconsciamente di non essere all’altezza della fedeltà che il momento richiede. È così che si consumano i drammi…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Barah e Poieo, i verbi che fanno riflettere

    Barah e Poieo, i verbi che fanno riflettere

    Aprile 27, 2025
    «E tu, Betlemme ...», la cittadina del Natale nella storia

    «E tu, Betlemme …», la cittadina del Natale nella storia

    Novembre 14, 2024
    Abituarsi al peccato

    Abituarsi al peccato è schiavitù

    Aprile 19, 2023
  • L'indispensabilità di Gesù
    Uncategorized

    L’indispensabilità di Gesù

    Marzo 23, 2024 /

    Incarnazione, passione, morte e resurrezione: il percorso che ha inserito l’uomo nell’eternità «Da quel giorno dunque decisero di ucciderlo.Gesù dunque non andava più in pubblico tra i Giudei, ma da lì si ritirò nella regione vicina al deserto, in una città chiamata Èfraim, dove rimase con i discepoli».(Dalla liturgia). La domanda dei Giudei è tra la curiosità, il dubbio e la confusione. E, viste come sono andate le ultime due pasque con Gesù a Gerusalemme, si chiedono: “chissà stavolta… cosa accadrà!”Per noi la domanda ha il tono della necessità assoluta, dell’invocazione.Come potremo fare Pasqua, senza te?Il tempio sarebbe vuoto e muto.Saremmo senza agnello e senza pastore.Saremmo senza amore e senza…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Conservazione del Creato: esiste un'ecologia cristiana

    Conservazione del Creato: esiste un’ecologia cristiana

    Giugno 2, 2023
    Trovare sé stessi aiuta a cercare Dio

    Trovare sé stessi aiuta a cercare Dio

    Ottobre 17, 2024
    Nella collaborazione il significato della guarigione del malato

    Nella collaborazione il significato della guarigione del malato

    Marzo 21, 2023
  • Il sì di Giuseppe: salvezza e insegnamento
    Uncategorized

    Il sì di Giuseppe: salvezza e insegnamento

    Marzo 19, 2024 /

    Cosa sarebbe stato senza il suo sì? Giuseppe: il grande e silenzioso santo «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati» (Dalla liturgia). «Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore.». Queste sono le parole finali del brano che abbiamo appena ascoltato, e ci illuminano un poco sulla figura di uno dei più grandi santi della storia della salvezza. In queste parole sta la vera grandezza di…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio

    1Sam 8,10.22: i rischi del non fidarsi di Dio

    Febbraio 13, 2025
    Origine delle «ceneri» e il grande dono della Confessione

    Origine delle «ceneri» e il grande dono della Confessione

    Febbraio 13, 2024
    Riconoscere il dono

    Riconoscere il dono

    Dicembre 5, 2023
  • Istruzioni di Salvezza: Gesù indica la Via
    Uncategorized

    Istruzioni di Salvezza: Gesù indica la Via

    Marzo 13, 2024 /

    Un brano del Vangelo che emerge per la chiarezza delle indicazioni «In verità, in verità io vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non va incontro al giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. In verità, in verità io vi dico: viene l’ora – ed è questa – in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio e quelli che l’avranno ascoltata, vivranno» (Dalla liturgia). Gesù ci parla di un’ora, e specifica che è proprio questa, in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che l’avranno ascoltata vivranno. Evidentemente…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Qumran conferma la corretta trasmissione biblica: le poche piccole differenze sono spiegabili

    Qumran conferma la corretta trasmissione biblica: le poche piccole differenze sono spiegabili

    Settembre 3, 2024
    Quest'anno Santo Natale e inizio dell'Hanukkah si celebrano lo stesso giorno

    Quest’anno Santo Natale e inizio dell’Hanukkah si celebrano lo stesso giorno

    Dicembre 7, 2024
    La Confessione è il "miracolo" della guarigione

    La Confessione è il “miracolo” della guarigione

    Dicembre 5, 2022
  • I protagonisti della Bibbia. 8 - David, figlio di Iesse
    Uncategorized

    I protagonisti della Bibbia. 8 – David, figlio di Iesse

    Marzo 9, 2024 /

    Terzo re di Israele, forse il più famoso del periodo monarchico Per narrare la storia di David sono necessarie alcune premesse. Re Saul perse la predilezione di Dio per essersi rifiutato di sterminare gli Amaleciti, per cui la successione passata al figlio Is-Baal ebbe vita brevissima. Samuele fu inviato a cercare il nuovo re, gradito a Dio, tra i figli di Iesse. Nessuno però dei sette figli presentati soddisfaceva il profeta, il quale esortò Iesse a dichiarare se avesse altri figli. Fu dunque presentato David, il più giovane, che era impegnato a pascolare le pecore. Una volta portato al cospetto di Samuele, Dio ordinò al suo inviato: «Alzati, ungilo, perché…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Gesù buon pastore: la risposta alle critiche dei Farisei

    Gesù buon pastore: la risposta alle critiche dei Farisei

    Luglio 7, 2023
    Quest'anno Santo Natale e inizio dell'Hanukkah si celebrano lo stesso giorno

    Quest’anno Santo Natale e inizio dell’Hanukkah si celebrano lo stesso giorno

    Dicembre 7, 2024
    Variazione orari Sante Messe

    Variazione orari Sante Messe

    Novembre 16, 2024
  • «Donne impertinenti»: ti sorprendono e cambiano il corso degli eventi
    Uncategorized

    «Donne impertinenti»: ti sorprendono e cambiano il corso degli eventi

    Marzo 8, 2024 /

    Il gioco di parole che spiega l’impertinenza e la rende eroica: un libro imperdibile! Potrebbe apparire anomalo un titolo di questo tipo, se non fosse per il suo contenuto sostanziale, che con fine ironia sottolinea che la non pertinenza non significa «irrispettoso» o «sfacciato», o quanto meno non deve qui essere intesa in senso negativo. Il libro del professor Don Gabriele Maria Corini, autore di numerosi testi ad ampia diffusione e pregnanza in ambito biblico, storico e teologico, mette a fuoco le figure femminili che appaiono nel Libro dei Giudici, contenuto nel canone biblico. La donna, nel mondo biblico, era considerata, come nelle altre civiltà coeve, poco più che un…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Siamo sicuri di saper pregare?

    Siamo sicuri di saper pregare?

    Febbraio 20, 2024
    La Santa Vergine: via percorsa da Gesù

    La Santa Vergine: via percorsa da Gesù

    Novembre 26, 2022
    La Confessione è il "miracolo" della guarigione

    La Confessione è il “miracolo” della guarigione

    Dicembre 5, 2022
  • Il secondo Tempio di Gerusalemme
    Uncategorized

    Il secondo Tempio di Gerusalemme

    Marzo 4, 2024 /

    Breve storia e struttura Con la distruzione del Tempio di Salomone, ad opera di Nabucodonosor II nel 586 a.C. e la deportazione della parte più significativa della popolazione a Babilonia, si chiude un primo periodo della storia del popolo ebraico. Si apre un’epoca di rilevante importanza per gli israeliti, i quali vedono crollare tutto il loro universo, che era basato sulla promessa di Dio di terra e discendenza. Senza questi due elementi gli ebrei si accorsero del grave rischio della perdita dell’identità La deportazione inflisse quindi un grave colpo alla dignità ebraica, e ancor di più (per assurdo) lo fece il soggiorno a Babilonia, il quale non era troppo penalizzante.…

    Leggi tutto
    Enrico Cannoletta 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    I protagonisti della Bibbia - 12. Adamo, i significati teologici superano quelli storici

    I protagonisti della Bibbia – 12. Adamo, i significati teologici superano quelli storici

    Aprile 28, 2024
    Le richieste del Signore

    Le richieste del Signore

    Maggio 27, 2024
    Nel compimento si supera in misericordia la giustizia umana

    Nel compimento si supera in misericordia la giustizia umana

    Giugno 19, 2023
  • Non illudiamoci di avere il Regno di Dio «in esclusiva»
    Uncategorized

    Non illudiamoci di avere il Regno di Dio «in esclusiva»

    Marzo 1, 2024 /

    Possedere il Regno non è un diritto, ma un merito che dobbiamo conquistare con la fedeltà E Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture: “La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d’angolo; questo è stato fatto dal Signore ed è una meraviglia ai nostri occhi”? Perciò io vi dico: a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti» (Dalla liturgia). La parabola sembra una storia un po’ improbabile, ma racconta per filo e per segno le vicende del popolo ebraico. Dio ha amato in modo speciale questo popolo, ma esso è stato ingrato: al…

    Leggi tutto
    Don Enrico Giovannini 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il monito delle parabole della misericordia

    Il monito delle parabole della misericordia

    Dicembre 6, 2022
    «L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa»

    «L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa»

    Aprile 22, 2024
    Libro dei Re

    Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2

    Marzo 25, 2025

Post recenti

  • La fiducia in Dio è la base della Fede
  • Calendario delle celebrazioni straordinarie Estate 2025
  • Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  • Proverbi 8,22-23: ecco chi è la Sapienza
  • I Samaritani: i perché dell’odio reciproco con i Giudei

Commenti recenti

  1. Tsegereda Woldegbriel su Canti della Santificazione: indizio teologico, ma anche storico
  2. Riccardo su Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
  3. Alessia Chizzoniti su Giudei e Samaritani, perché si odiavano?
  4. Enrico Cannoletta su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
  5. Sandro su «Quando il gioco si fa duro …», una frase che usiamo spesso
Ashe Tema di WP Royal.