-
Approfondiamo la Bibbia: Libro dei Re 1 e 2
Come si intrecciano Bibbia e Storia Sebbene, come tutti ben sappiamo, la Bibbia non vada letta come un insieme di libri di storia, essa contiene indicazioni, eventi e riferimenti di cui si trova riscontro nella storiografia. Ci sono inoltre alcuni libri biblici che sono chiamati “libri storici”, in quanto più di altri riportano eventi che sono stati registrati nella storia dell’Umanità e che coincidono con la storiografia accademica e ufficiale. Fra questi troviamo il Libro dei Re. In realtà, per noi cristiani il Libro dei Re consiste in due testi distinti, denominati semplicemente 1 e 2 (o Primo e Secondo). Nel canone ebraico il libro è invece unico, e nella…
-
Caino e Abele: una storia come non l’abbiamo mai letta
Il significato teologico e filologico del primo omicidio della storia Tutti conosciamo le vicende che la Genesi narra circa Caino e Abele, ma spesso ci fermiamo alla superficie di quanto il testo biblico vuole esprimere. Selezioniamo immediatamente i “buoni” per separarli dai “cattivi”, e questo ci può stare benissimo. Quello che però generalmente non facciamo è scendere in profondità nei significati. Sappiamo tutti che la letteratura dell’antichità aveva l’intento di trasmettere un pensiero e una logica, più ancora che la realtà. Lo testimoniano i miti e le leggende che esaltavano e enfatizzavano tutte le condizioni per meglio arrivare a spiegare dei concetti. Ma cosa c’è da approfondire su Caino e…
-
Bereshìt, «In principio»: così inizia la Bibbia
Il primo versetto della Genesi esprime la potenza del linguaggio nelle Scritture «Bereshit bara elohim et hashamayim ve’et ha’aretz» (בראשית ברא אלהים את השמים ואת הארץ), ovvero: «In principio Dio creò i cieli e la terra». È il famosissimo versetto introduttivo della creazione, la frase con cui inizia la Bibbia. Bereshìt è un termine formato dal prefisso “be” che significa in, nel, e si lega alla radice di “rosh” che vuol dire testa, capo, e quindi l’origine e la fonte del pensiero. Molti esegeti si sono chiesti perché la Sacra Scrittura inizi con la seconda lettera dell’alfabeto ebraico, anziché con la prima, come ci si attenderebbe per logica nella esposizione…
-
Quaresima: occasione per imparare a pregare
Chiediamo anche noi a Gesù, come fecero gli apostoli, di insegnarci a pregare «Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male».(Dalla liturgia). «Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole». Il modo pagano di rapportarsi a Dio è il modo di chi si pensa di avere a che fare con un padrone potente e…