-
Tomismo: la scoperta del “dio della filosofia”
Le osservazioni del più grande pensatore medioevale Dobbiamo constatare che esistono diversi luoghi comuni, che sfociano in veri e propri pregiudizi, che condizionano il pensiero della maggior parte delle persone. A dire il vero si tratta di accezioni che sono state superate e smentite dalla stessa comunità scientifica, ma che risultano ormai incardinate nel pensiero comunemente diffuso. Dal punto di vista storico possiamo rilevare il macroscopico errore nel ritenere il Medioevo un periodo buio, in cui imperversava l’ignoranza totale. Gli studiosi hanno invece ampiamente dimostrato che si è trattato di un periodo effervescente anche sotto l’aspetto culturale, che ha creato le condizioni per l’affermarsi del Rinascimento e ha posto le…
-
Alef e il silenzio di Dio
La prima lettera dell’alfabeto ebraico Le lettere dell’alfabeto ebraico non hanno solo una finalità funzionale per esprimere parole e frasi, ma contengono significati di vario tipo. Le prime sono utilizzate per definire i numeri, ma il loro valore emerge soprattutto nell’esposizione di concetti altamente indicativi. La prima lettera dell’alfabeto ebraico, ma anche di quello fenicio, è la “alef” il cui significato si riconduce al “toro”, ovvero al glifo egizio. La sua rappresentazione era infatti quella di una testa di toro, che si evidenziava come una moderna A capovolta. Successivamente fu scritta inclinandola progressivamente sulla destra, fino a raggiungere, nel nostro alfabeto, la forma attuale. Gli Ebrei la hanno invece stilizzata…